Indice
Prologo |
|
Prefazione |
|
PARTE PRIMA
|
|
1. | L'istituzione della Chiesa di Gerusalemme e la lunga lotta per il possesso del Santo Sepolcro. |
2. | La celebrazione e il miracolo della Santa Luce. |
3. | La prima presenza della Santa Luce. |
4. |
Lumi di ceramica (IV-VIII sec.), usati durante la cerimonia del Santo Fuoco. Le nazionalità degli autori. |
PARTE SECONDA
|
|
1. | S. Gregorio l'Illuminatore (330 d.C.) |
2. | S. Teodoro il Sabaita (836 d.C.) |
3. | Il filosofo arabo al-Jahiz (848 d.C.) |
4. | Il monaco francese Bernardo (867 d.C.) |
5. | La missiva di Areta all'emiro di Damasco (920 d.C.) |
6. | Lo storico arabo al-Masudi (940 d.C.) |
7. | L'arabo Ibn al-Qass (940 d.C.) |
8. | Othmaro il presbitero latino (X sec.) |
9. | La missiva del chierico Niceta all'imperatore Costantino VII Porfirogenito (947 d.C.) |
10. | Il persiano al-Biruni (1000 d.C.) |
11. | La distruzione del Tempio della Resurrezione nel 1009 |
12. | Il Beato Riccardo (1027 d.C.) |
13. | Il vescovo francese Odolrico (1025-1028 d.C.) |
14. | Il discorso di papa Urbano II (1095 d.C.) |
15. | La conquista di Gerusalemme da parte dei Crociati (1099 d.C.) |
16. | Il cronista francese Fulcherio (1101 d.C.) |
17. | Il Codice L (1101 d.C.) |
18. | Il racconto di Bartolfo (1101 d.C.) |
19. | Lo storico italiano Caffaro (1101 d.C) |
20. | Lo storico tedesco Ekkehard (1101 d.C.) |
21. | Lo storico inglese Guglielmo di Malmesbury (1101 d.C.) |
22. | Lo storico armeno Matteo (1101 d.C.) |
23. | Lo storico francese Guiberto di Nogent (1101 d.C.) |
24. | L'abate russo Daniele (1005-1007 d.C.) |
25. | Il nimbo del sole nel giorno del Sabato Santo |
26. | Le misurazioni scientifiche del fisico russo Andrej Volkov nel Grande Sabato del 2008 |
27. | Lo storico tedesco Alberto di Aquisgrana (1119 d.C.) |
28. | Pietro il Venerabile (1147 d.C.) |
29. | Il Codice 79, Biblioteca di Torino (1149 d.C.) |
30. | L'abate islandese Nicola Bergsson (1154 d.C.) e due anonimi islandesi |
31. | Il vescovo tedesco Teodorico (1171 d.C.) |
32. | Lo storico persiano Ali da Herat (1173 d.C.) |
33. | La conquista di Gerusalemme da parte del sultano Saladino (1187 d.C.) |
34. | La Cronaca di Riccardo e la Storia di Ambrosio |
35. | Il Saladino dinanzi alla Santa Luce (1192 d.C.) a. La Cronaca dell'abate inglese Riccardo b. La Storia di Ambrogio |
36. | Il geografo Yaqut (1228 d.C.) |
37. | Il persiano al-Qazwini (1260 d.C.) |
38. | Lo scrittore inglese John Mandeville (1357) |
39. | L'Imperatore Giovanni VI Kantakuzinos (1360 d.C.) |
40. | Perdicca di Efeso (XIV sec.) |
41. | L'Archimandrita russo Grethenios (1400 d.C.) |
42. | Il viaggiatore tedesco Johann Schiltberger (1393) |
43. | Lo storico svizzero Felix Fabri (1483 d.C.) |
44. | Il diplomatico russo Vasilij Poznyakov (1560 d.C.) |
45. | La colonna spaccata e bruciata dalla Santa Luce (1579 d.C.) |
PARTE TERZA |
|
1. | La mia testimonianza |
2. | L'archeologo britannico Sir Charles Warren (1867-1870) |
3. | Il monaco Parthenios (1846) e il vescovo Melezio (1867) |
4. | Il patriarca Cirillo II (1868) |
5. | Il monaco Mitrofanis (1926) |
6. | Il patriarca Damiano I (1897-1931) |
7. | Il patriarca Diòdoros I (1981-2000) |
8. | Il vescovo Christodoulos (1998-1999) |
9. | Il patriarca Irineos (2001-2005) |
10. | Il patriarca Teofilo III |
Epilogo |
|
Manoscritti | |
Manoscritti | |
Indice analitico |